Rapporti con le famiglie

La nostra scuola mira a realizzarsi come strumento di mediazione e di sintesi culturale tra la pluralità di agenzie che operano nel territorio, favorendo il raccordo consapevole e finalizzato con il tessuto sociale. Le risorse esterne sono costituite, oltre che dall’utenza, anche dalle famiglie degli alunni; esse sono titolari del diritto-dovere ad istruire ed educare i figli (art. 30 Cost.).

Ne scaturisce un’interazione indispensabile da parte della scuola con le famiglie, intesa ad utilizzare tutti gli elementi utili emergenti dal dialogo costante con le stesse in tema con le scelte educative ponderate sulla base di elementi di conoscenze opportunamente offerti dalla scuola.

Il Dirigente Scolastico mette in atto tutte le condizioni necessarie, affinché si possa:

  • Concordare strategie educative e soluzioni a possibili problemi
  • Informare le famiglie continuamente e chiedere informazioni utili
  • Comunicare i risultati come punto di partenza di percorsi unitari successivi

Incontri Scuola/Famiglia

Tutto il personale scolastico si impegna a progettare l’itinerario culturale e didattico in collaborazione con la componente genitori, quale sede primaria dell’educazione dell’alunno, sia per garantire la trasparenza, l’informazione, la partecipazione, la condivisione, il coordinamento, il raccordo funzionale, la fiducia reciproca di ogni sua iniziativa, sia per dilatare le opportunità formative della scuola stessa finalizzata alla costruzione di un’alleanza formativa.

In questo senso, la scuola sviluppa la propria azione educativa in stretta cooperazione con le famiglie, attraverso un processo educativo didattico programmato all’inizio di ogni anno scolastico, che si articola in:

  • Giornate di “Open day”
  • Incontri scuola-famiglia con cadenza bimestrale, in orario pomeridiano, secondo un ordine di servizio che sarà emanato di volta in volta, compatibilmente con le attività didattiche.
  • Coinvolgimento dei genitori nella realizzazione dei progetti speciali della scuola e nella realizzazione del: 1) Regolamento d’Istituto ( vai al link ) – 2) Patto di corresponsabilità ( vai al link )Il Patto contiene in maniera sintetica, ma sufficientemente significativa e dettagliata, la declinazione dei doveri specifici cui si sottopongono rispettivamente scuola e famiglia al fine di sostenere in modo coerente e responsabile il processo formativo di ciascun alunno.

    La Componente genitori partecipa all’attività dei seguenti organi collegiali con la rappresentanza prevista dai Decreti Delegati :

    a) Consiglio d’Istituto – 4 genitori

    b) Giunta esecutiva -1 genitore

    c) Consiglio di classe – 2 genitori (nel corso serale non figura la componente genitori)

    d) Organo di garanzia – 1 genitore

    e) Comitato di valutazione-1genitore (L.107/2015)