La famiglia dell’ITET Garibaldi di Marsala dal prossimo anno cresce con un nuovo indirizzo di studi, l’indirizzo Tecnico Tecnologico SISTEMA MODA.
Hai una grande attitudine alla creatività, spiccato gusto estetico, voglia di metterti in gioco? Nutri interesse per le materie tecnologiche applicate al settore della moda? Desideri progettare e realizzare prodotti per l’industria tessile?
Chi dice che la scuola non sempre favorisce l’indole dei ragazzi sbaglia! Stai per terminare la terza media e preferisci creare con disegni, tessuti e ricami per esibire la tua creatività? Nutri una grande passione per la moda, guardi le sfilate per carpire i segreti dei designer, giri per i negozi alla ricerca di nuovi stili e nuove idee?
Ecco per te a Marsala presso l’ITET “G.Garibaldi” un indirizzo di studi nuovo di zecca, il Tecnico Tecnologico Sistema Moda.
La moda italiana ha indiscutibilmente un posto d’onore nella nostra economia e nel nostro panorama culturale. Insieme al turismo e alla gastronomia è il settore con cui l’Italia spicca nel mondo facendo rilevare un alto volume di affari. L’indirizzo Tecnico del Settore Tecnologico “Sistema Moda” ha come obiettivo quello di consentire allo studente di acquisire competenze relative al settore del tessile, dell’abbigliamento, della moda, degli accessori: dalla progettazione, alla produzione, alla promozione. Accanto alle materie di cultura generale scientifiche e umanistiche, allo studente dopo il primo biennio vengono fornite competenze trasversali specifiche. Esercitazioni di laboratorio consentono di capire come funzionano i reali processi di lavoro che interessano le aziende di settore. L’articolazione Tessile, abbigliamento e moda consente di acquisire le capacità professionali relative al settore della moda e in particolare tutto quanto sia indispensabile sapere sulle materie prime, su quelli che sono i processi, sulla realizzazione di tessuti e accessori. Il nuovo indirizzo di studi fornisce una preparazione solida nel campo della progettazione e realizzazione di capi di abbigliamento e accessori moda, sviluppando creatività e le capacità progettuali, produttive e di marketing. Inoltre, gli studenti imparano a utilizzare i software specifici per il fashion design, formando la sensibilità e il gusto estetico, attraverso una conoscenza profonda della moda.
Obiettivi formativi? Competenze ampie sulla progettazione, sulla produzione e le strategie di marketing da applicare al settore della moda. Sviluppo di una sensibilità e di una capacità di lettura delle problematiche legate al mondo della moda. Capacità di contribuire attivamente all’innovazione creativa, produttiva, organizzativa nelle aziende di settore, di assumere ruoli nel settore della moda, sia per l’ideazione e la progettazione di prodotti, sia per quanto concerne la produzione di tessuti e filati, di gestire e controllare le materie prime, ma anche i prodotti finiti, intervenendo quando necessario per migliorare la qualità e la sicurezza, capacità di collaborare alla pianificazione e la gestione di aziende del settore, anche nello specifico delle diverse realtà territoriali.
Chi è il nostro studente di riferimento? l profilo ideale è quello di una persona appassionata di moda, che si interessa di sfilate, designer, di abiti e accessori, non solo dal punto di vista puramente estetico, ma anche sotto il profilo qualitativo. Si tratta di una persona creativa, attenta alle novità e ai dettagli e ha il desiderio di lavorare nel mondo della moda, uno dei settori di punta del Made in Italy.

Ti abbiamo incuriosito? Vieni a trovarci o chiamaci per informazioni al numero 376 059 4382!
Guarda il nostro video promozionale! Eccolo! Video indirizzo Sistema moda


Novità! 👉Il Tecnico Turismo Quadriennale
Percorso scolastico in 4 anni!
Entri in un percorso di studio più qualificato ed efficace , ricco di proposte formative funzionali per comprendere e interpretare l’oggi.
Guadagni un anno, all’interno di un curricolo equiparato nelle ore a quello del percorso quinquennale , ed entri all’università o nel mondo del lavoro con un anno di anticipo rispetto ai tuoi coetanei!

L’ITET “Garibaldi”, con Nota USR Sicilia n.7 del 21 gennaio 2022, ha visto l’approvazione del suo progetto di sperimentazione di un percorso quadriennale di istruzione, nel caso specifico l’indirizzo Tecnico Economico Turismo quadriennale.
Si tratta di un percorso di eccellenza che vuole premere l’acceleratore su competenze tecniche legate all’impresa turistica e alla promozione del territorio. Il turismo post pandemia sarà diverso, richiederà innovazione, nuovi approcci, competenze professionali all’altezza delle nuove esigenze, hard skills e soft skills più complesse e strutturate, al passo con i tempi. L’evoluzione delle tecnologie ha fatto sentire i suoi effetti sulla domanda e sui modelli di business delle imprese, non solo turistiche. E se la tecnologia permette di automatizzare sempre di più alcune attività e processi, è vero anche che servono sempre più figure che sovrintendano a queste attività con una rinnovata competitività che deve passare dall’efficienza e dalla capacità di innovare, lavorarare in team , essere pro-attivi, creare relazione, rinnovarsi e adattarsi ad un ambiente che evolve molto rapidamente, specialmente nel settore turistico dove le novità digitali trovano sempre uno spazio quasi immediato di applicazione.
“Noi siamo sicuri che il Turismo sia davvero un ottimo e sicuro volano per la nostra economia. Deve esserlo per forza in un territorio che ogni giorno ci stupisce per le sue straordinarie potenzialità naturali, culturali, enogastronomiche. Occorre però investire in competenze legate ad un marketing del turismo efficace, ad uno storytelling capace di interpretare attese e bisogni del turista, declinandone le diverse inclinazioni. Fare turismo non è improvvisazione. E’ realtà economica. Significa fare impresa. E solo un istituto Tecnico Economico con un suo specifico indirizzo Turismo può farlo. Perché aggancia competenze tecniche, stili laboratoriali efficaci, strategie di marketing, collaborazioni importanti con Università e Impresa, metodologie innovative.
Se poi a tutto ciò si aggiunge un percorso di studi più snello, più agile, in linea con gli standard europei, capace di immetterti nel mondo del lavoro e/o dell’Università, un anno prima, in quattro anni, senza sacrificare in nessun aspetto il Curricolo del tradizionale percorso quinquennale, perchè no?”

Vieni a trovarci!
Chiama per informazioni (376 059 4382)! Video indirizzo Turismo quadriennale