Criteri relativi all’assegnazione dei docenti alle classi.
Il D.S. forma le cattedre in base all’organico di diritto ed assegna i docenti alle classi secondo i seguenti criteri:
- Il docente mantiene, di norma, le classi dell’anno precedente sia nel biennio che nel triennio,tenuto conto che la continuità va riferita alle classi e non al corso
- Il docente di sostegno può essere assegnato alle classi in cui sono inseriti gli alunni seguiti l’anno precedente
- Il docente con spezzoni di ore è assegnato in classi di corsi non completi;
- Il docente che intende cambiare classi o corso dovrà presentare domanda entro il 30 giugno
- In caso di richiesta di più docenti di assegnazione alle stesse classi, il D.S. farà riferimento All’anzianità di servizio
- Per i casi di oggettiva e comprovata opportunità didattica e organizzativa, il D.S.può assegnare i docenti alle classi in deroga a quanto stabilito nei commi precedenti.
- Il piano complessivo di assegnazione è pubblicato all’albo entro 7 giorni dall’inizio dell’a.s. 61
Criteri relativi alla formulazione dell’orario dei docenti
L’orario di servizio del personale docente sarà articolato in modo da ripartire il carico equamente su cinque giorni di servizio, assicurando a tutti i docenti un giorno libero da insegnamento a disposizione della scuola. Ogni giorno, pertanto, non potranno essere previste per il docente più di 5 ore di lezione, comprese le ore di completamento.
Per la formulazione dell’orario delle lezioni, in particolare, si terrà conto dei seguenti criteri:
- distribuzione delle ore di Ed. Fisica in modo da potere utilizzare le palestre coperte e scoperte e gli appositi spazi a ciò adibiti nel modo più funzionale;
- le materie pratiche si alterneranno alle altre materie in modo da interrompere il ritmo di studio con proposte e stimoli diversi ed in ambienti possibilmente diversi;
- discrezionalità del Capo d’Istituto per tutte le situazioni non prevedibili e comunque nel rispetto dell’equità.