Come ogni anno saranno programmati corsi IDEI dopo la chiusura del I quadrimestre in orario pomeridiano extra-curricolare, per consentire agli alunni in difficoltà il raggiungimento di obiettivi cognitivi e formativi, per un riequilibrio scolastico immediato e per prevenire forme di insuccesso scolastico. E’ comunque possibile attivare corsi IDEI, su richiesta dei singoli Consigli di classe e successiva delibera del Collegio dei docenti, anche in periodi diversi da quello sopra riportato. Del calendario di effettuazione delle prove il Dirigente scolastico informerà per iscritto gli alunni e le rispettive famiglie. I risultati delle prove dovranno essere comunicati agli interessati e alle loro famiglie.
- I Consigli di classe decideranno come organizzare i corsi di recupero, che dovranno essere tenuti preferibilmente dagli insegnanti della classe o del corso, in caso di necessità con la collaborazione di soggetti esterni. Nella organizzazione degli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi potrà essere adottata anche un’articolazione diversa da quella per classe, che tenga però conto degli obiettivi formativi che devono essere raggiunti dai singoli alunni.
- Alla fine dell’intervento di recupero, il Consiglio di classe avviserà le famiglie degli studenti del risultato ottenuto.
- Stante la vigente normativa, dopo lo scrutinio finale la scuola organizzerà corsi di recupero, che si terranno durante l’estate, per gli studenti che non hanno ottenuto la sufficienza in una o più discipline.
- I genitori potranno sempre decidere se far seguire ai propri figli i corsi di recupero, sia quelli intermedi sia quelli estivi, oppure se avvalersi di altre modalità di recupero comunicandolo sempre alla scuola. Anche in quest’ultimo caso i docenti della classe mantengono la responsabilità didattica nell’individuare la natura delle carenze, nell’indicare gli obiettivi del recupero e nel verificarne l’esito.
- Entro il 31 agosto, si effettueranno le verifiche finali sulla base delle quali si concluderà lo scrutinio con il giudizio definitivo: promozione o bocciatura. All’inizio delle lezioni tutti entreranno in classe senza debiti e i docenti potranno svolgere il programma dell’anno regolarmente.I criteri per la utilizzazione del personale docente e non docente da impiegare nelle attività di recupero sono definiti in sede di contrattazione di istituto.
Sara la Scuola ad informare i genitori degli alunni coinvolti con apposita comunicazione.