“Start Up! La Scuola per diventare imprenditori”.

L’Istituto Tecnico Economico e Turismo “G. Garibaldi” ha avviato una vera e propria ”scuola” che consente agli alunni di diventare imprenditori nel nostro territorio: dal primo orientamento alla redazione guidata del business plan.

Finalità:

  • promuovere la crescita delle attitudini imprenditoriali degli alunni
  • far acquisire le competenze manageriali di base necessarie per l’avvio e la gestione di un’attività imprenditoriale.

Il progetto, di durata triennale, punta alla creazione di nuove imprese innovative (START UP INNOVATIVE art 25, commi 2 e 3, D.L. 179/2012) sviluppando le idee dei giovani alunni: una vera e propria scuola dove imparare come fare impresa e avere successo.

A causa della grave crisi globale in atto, è sempre più difficile trovare un lavoro in linea con le proprie competenze, attitudini e aspirazioni, per cui sempre più persone decidono di tentare l’avventura imprenditoriale o della libera professione.

Questa scelta coraggiosa, spesso, viene affrontata con un pizzico di incoscienza, ma, spesso, anche con troppa superficialità, che può risultare letale ai fini del successo dell’impresa.
La nostra “Scuola” per diventare imprenditori è pensata per fornire tutti gli strumenti adatti ai neoimprenditori o aspiranti tali, liberi professionisti o lavoratori autonomi, a valutare in modo critico e strategico ogni scelta e a progettare, lanciare e implementare un business di successo sfruttando le leve di marketing più funzionali e adatte al proprio progetto. In ognuno di noi vive un imprenditore di successo, il segreto è tirarlo fuori, formarlo.

Obiettivi didattici:

  • consentire l’acquisizione di competenze strategiche, di marketing e motivazionali per fare impresa con successo.
  • stimolare le capacità imprenditoriali degli alunni, motivarli all’azione e stimolarne la produzione di idee imprenditoriali di successo.

Alunni coinvolti:

Il progetto come previsto dalla normativa vigente coinvolge il secondo biennio e l’ultimo anno dei corsi SIA, AFM e Turismo del “Commerciale”, in totale sono previste 400 ore distribuite nei tre anni (150 al terzo e al quarto e 100 al quinto)

Temi principali:

  • Come ideare un business vincente;
  • Autovalutare in modo strategico un business;
  • Come realizzare un buon Business Plan;
  • Quale formula societaria scegliere;
  • Cercare finanziamenti per il proprio business;
  • Lanciare la propria impresa Start Up;
  • Come far crescere la propria impresa;
  • Il miglior marketing per la propria azienda;
  • Analizzare un settore e la concorrenza;
  • Analizzare prodotti e servizi in modo strategico;
  • Come scegliere il settore giusto e il progetto giusto;
  • Valutare un franchising;
  • Importanza della comunicazione;
  • Importanza del marketing e del web marketing;
  • Importanza delle risorse umane e come individuare risorse strategiche.

Discipline coinvolte:

  • Economia Aziendale (Marketing, Contabilità, Società, Banca, …)
  • Diritto (Società, Contratti, Obbligazioni, Impresa, Marchio, Istituzioni pubbliche, …)
  • Economia Politica (Business plan, gli operatori economici, le forme di mercato, …)
  • Italiano e Storia (la comunicazione, il linguaggio pubblicitario, i Media, lettere commerciali e presentazioni aziendali, come scrivere un Curriculum, Storia di Marsala, …)
  • Geografia (Settori economici nel territorio, sviluppo economico del territorio, analisi del mercato locale e globale, …)
  • Informatica (Commercio Elettronico, Siti Internet, Software gestionali aziendali, Posta elettronica, Reti informatica aziendali, …)
  • Inglese (acquisizione terminologia tecnica, traduzioni del materiale pubblicitario in lingua, company profile, …)
  • Francese (acquisizione terminologia tecnica, traduzioni del materiale pubblicitario in lingua, …)
  • Arte (conoscenza delle potenzialità del territorio dal punto di vista turistico, …)
  • Matematica (analisi aziendale, costi e ricavi, il profitto, matematica finanziaria, …)
  • Educazione Fisica (gestire lo stress, l’importanza dell’esercizio fisico, le attrezzature da palestra, le buone abitudini alimentari)

Partner

  • Ordini Professionali (Associazione Notai, Ordine Avvocati, Ragionieri e Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro)
  • Associazioni imprenditoriali (Camera di Commercio, Associazione Industriali, Artigiani)