PROFILO PROFESSIONALE – Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” riesce a cogliere gli aspetti scientifici, economico giuridici, tecnologici e tecnici sviluppati dalle discipline d’indirizzo.
Le discipline, nell’interazione tra le loro peculiarità, infatti promuovono l’acquisizione progressiva delle abilità e competenze professionali. In particolare ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Possiede inoltre gli strumenti idonei ad affrontare le scelte per il proprio futuro di studio o di lavoro. Ciò è stato acquisito anche mediante attività di alternanza scuola-lavoro, tirocini, stage, nuclei tematici funzionali all’orientamento alle professioni o alla prosecuzione degli studi.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento descritti nel PECUP di seguito specificati in termini di competenze:
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
- Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
- Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità del sapere;
- Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;
- Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
- Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;
- Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani;
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
- Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti della matematica;
- Usare gli strumenti matematici, necessari per l’applicazione nelle discipline Economico-Finanziarie
- Analizzare la realtà ed i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
- Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale.
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
- Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
- Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;
- Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali.
- Intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione;
- Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
- Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali;
- Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti
MATERIE E ORARIO DELLE LEZIONI |
1° biennio |
2° biennio |
MONOENNIO |
Disciplina |
3°anno |
4°anno |
5° anno |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Prima lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
– |
– |
– |
Diritto |
3 |
3 |
3 |
Economia politica |
3 |
2 |
3 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
– |
– |
– |
Scienze integrate Fisica |
– |
– |
– |
Scienze integrate Chimica |
– |
– |
– |
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
Economia aziendale |
6 |
7 |
8 |
Informatica |
2 |
2 |
– |
Geografia |
– |
– |
– |
TOTALE MONTE ORE SETTIMANALE |
32 |
32 |
32 |